Canali Minisiti ECM

La sclerosi multipla non fa aumentare il rischio di Covid 19

Neurologia Redazione DottNet | 28/05/2020 16:04

Lo studio ha analizzato alcune centinaia di casi e conferma come i pazienti, anche in corso di terapia immunoattiva, non hanno avuto un maggior rischio di infezione da coronavirus rispetto alla popolazione generale

 Non sembra esservi una maggiore suscettibilità al virus o a forme più gravi di Covid-19 per i pazienti con sclerosi multipla. A suggerirlo sono i dati aggiornati dello studio MuSC 19, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) e dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) con la sua Fondazione Fism, che indaga sulla relazione tra Covid -19 e sclerosi multipla. Lo studio, i cui risultati vengono diffusi per giornata mondiale della sclerosi multipla il 30 maggio, ha analizzato alcune centinaia di casi e conferma come i pazienti, anche in corso di terapia immunoattiva, non hanno avuto un maggior rischio di infezione da coronavirus rispetto alla popolazione generale. "L'Italia - evidenzia Gioacchino Tedeschi, Presidente Sin - è stata il primo Paese a segnalare i casi di infezione da SARS-COV2 in persone con sclerosi multipla, pubblicando, qualche settimana fa su Lancet Neurology, la prima analisi descrittiva MuSC 19 relativa a 232 pazienti. In queste settimane lo studio non è mai stato interrotto. L'analisi in fase di elaborazione fornirà indicazioni più accurate sull'effetto e gestione delle terapie".

pubblicità

Tra i dati emersi dallo studio, risulta che oltre il 10% dei pazienti oggetto della ricerca MuSC19 ha dovuto fare ricorso a cure ospedaliere e nel 4% circa dei casi a reparti ad alta intensità di cura. Sono stati osservati alcuni decessi in percentuale inferiore al 2% di tutti i casi raccolti, in pazienti con età variabile da 52 a 76 anni; di questi, più della metà non assumevano farmaci specifici per il trattamento della sclerosi multipla ; per la maggior parte erano affetti da forme progressive di e tutti tranne 1 avevano sensibile disabilità con Edss (Scala di Invalidità Espansa) superiore a 5.5. La gran parte dei pazienti deceduti era affetta da altre comorbidità quali ipertensione, diabete, coronaropatie, malattie cerebrovascolari, dislipidemia e altre patologie.   "E' verosimile ritenere - commenta il Francesco Patti, Responsabile del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della Sin - che l'azione di supporto rivolta ai pazienti per far rispettare loro le misure generali di protezione dall'infezione, quali il distanziamento sociale, l'attenzione verso l'igiene, la ridotta esposizione al rischio di essere contagiati (uso mascherine in ospedale, o in ambienti con altre persone, telemedicina, invio a domicilio dei piani terapeutici e persino di certe categorie di farmaci, esenzione dal lavoro) unitamente all'azione immunoregolatoria ed antiinfiammatoria dei farmaci immunoattivi, abbia potuto contenere il possibile maggior rischio d'infezione in persone fragili come quelle con sclerosi multipla".

Commenti

I Correlati

Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson

In Italia circa 1 bambino su 77 soffre di un disturbo dello spettro autistico (dati ISS), 5 bambini su 100 manifestano un disturbo del linguaggio o dell’apprendimento e da 3,5 a 5 su 100 un deficit dell’attenzione e iperattività

Il trattamento con ofatumumab fino a sei anni continua a essere ben tollerato con risultati di sicurezza coerenti, a sostegno del profilo beneficio-rischio favorevole di ofatumumab nella SMR

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Ti potrebbero interessare

Una ricerca internazionale apre nuove prospettive per la cura del Parkinson

In Italia circa 1 bambino su 77 soffre di un disturbo dello spettro autistico (dati ISS), 5 bambini su 100 manifestano un disturbo del linguaggio o dell’apprendimento e da 3,5 a 5 su 100 un deficit dell’attenzione e iperattività

Studio spagnolo svela segni di malattia nel 95% degli over 65 con 2 copie del gene ApoE4

Lavoro del team di ricerca del dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino

Ultime News

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione